Quali documenti occorrono per richiedere un mutuo? Ecco la guida pratica!
Il mutuo è una particolare tipologia di finanziamento che presuppone delle garanzie sia reddituali che ipotecarie, in questo articolo parleremo dei documenti necessari al fine di presentare la richiesta di un mutuo.
Documentazione anagrafica
- Carta di identità
- Codice Fiscale o Tessera sanitaria
- Certificato di Residenza
- Stato di famiglia
- Permesso di soggiorno se il richiedente è extra comunitario
- Carta di soggiorno se il richiedente non è italiano ma di cittadinanza comunitaria
- Verbale di separazione con Omologa o Sentenza di Divorzio se il richiedente è separato o divorziato
- Estratto per riassunto dell’Atto di Matrimonio (per verifica regime patrimoniale) o Documento attestante il regime patrimoniale, se il richiedente è UNICO ma coniugato
Documentazione reddituale per Dipendenti
- Ultima Certificazione unica (CUD)
- Ultime due buste paga
- Estratto conto ufficiale ultimi tre mesi
-
- Lista movimenti aggiornata dall’ultimo giorno dell’estratto ufficiale al giorno di stampa
Documentazione reddituale per liberi professionisti
- Modello Unico degli ultimi due anni completo di presentazione telematica
- Attribuzione partita iva
- Iscrizione camerale
- Iscrizione all’albo se esistente
- Estratto conto ultimi sei mesi
- Lista movimenti aggiornata dall’ultimo giorno dell’estratto ufficiale al giorno di stampa
Documentazione immobiliare
- Atto di provenienza
- Planimetria catastale rasterizzatra
- Visura catastale aggiornata
- Licenze varie ed eventuali
Ricorda inoltre
La documentazione di cui sopra è generalmente sufficiente per iniziare l’istruttoria della tua pratica di mutuo, è bene che tu sappia che al fine di portare a termine l’operazione la banca o il consulente di riferimento potrebbero chiedere ulteriori specifiche anche dopo aver presentato la pratica di mutuo, questa prassi è molto comune in quanto ogni pratica è senza dubbio unica, non allarmarti se in corso d’opera ti vengono richiesti documenti anche non citati in questa lista, la motivazione di tali richieste è atta ad avere un quadro sempre completo e dettagliato dell’operazione e molto spesso detti documenti posso servire per arrivare alla delibera finale del mutuo e quindi all’approvazione dello stesso.
Ulteriori redditi e specifiche patrimoniali
Sono da presentare in sede di richiesta del mutuo anche:
- Eventuali contratti di locazione
- Eventuali conti deposito
- Polizze pensionistiche
- Titoli
Questo articolo è stato utile? Condividilo!
Potrebbero interessarti anche…
Massimo Caratelli
Ultimi post di Massimo Caratelli (vedi tutti)
- Rifinanziamento Funzionale del Mutuo! Perché accontentarsi di una Surroga? - aprile 8, 2017
- Guida al calcolo dell’imposta di registro per acquisto prima casa - gennaio 12, 2017
- EURIRS o EURIBOR? Scegli consapevolmente! - ottobre 3, 2016
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!