
Che cos’è il Mutuo? Scopriamolo in parole semplici!
Il mutuo è una particolare tipologia di credito la cui caratteristica principale è quella di essere elargito previo garanzia ipotecaria, quando parliamo di mutuo infatti si presuppone che all’accensione dello stesso venga contestualmente trascritta un’ipoteca su uno o più immobili posti appunto a garanzia del credito, scopriamo con parole semplici cos’è un mutuo e quali sono le caratteristiche principali di questo prodotto.
Quali sono le caratteristiche principali del mutuo?
Il prodotto mutuo prevede innanzi tutto un’importo minimo erogabile che generalmente è di €50.000,00 ed un ammortamento minimo di anni cinque, pertanto se avessimo l’esigenza di importi minori ci avvarremmo di un prestito personale. Le caratteristiche principali di un mutuo sono quindi:
- Importo erogabile da €50.000,00 a €1.000.000,00
- Durata compresa tra anni 5 e anni 30
- Possibilità di scegliere un tasso fisso, variabile ma anche con opzione o rata costante
- Diverse tipologie di impiego e finalità di accensione
- Garanzia ipotecaria obbligatoria
- Garanzia reddituale richiesta
- Accensione a mezzo di atto pubblico (Notarile)
Come abbiamo visto un mutuo è un prestito garantito da ipoteca che può servire a finanziare operazioni dove sono richiesti ingenti somme di capitale non a caso infatti il mutuo è famoso per essere lo strumento finanziario necessario per acquistare beni immobili.
Come si forma il tasso del mutuo?
Il tasso di un mutuo è formato dalla somma tra SPREAD (vedi che cos’è lo SPREAD) e il parametro di indicizzazione EURIRS (per i mutui a tasso fisso), EURIBOR (per i mutui a tasso variabile) oppure BCE. La somma di questi elementi genera il tasso del nostro mutuo.
Principali finalità del mutuo
Le principali finalità per l’accensione di un mutuo sono:
- Acquisto 1° o 2° casa
- Ristrutturazione
- Sostituzione
- Sostituzione + liquidità
- Surroga
- Liquidità
- Costruzione
- Consolidamento debiti
Conclusioni
In conclusione possiamo affermare che il mutuo è uno strumento finanziario controgarantito da ipoteca, il quale può essere acceso per diverse finalità, il tutto per un importo compreso tra i 50.000,00€ e 1.000.000,00€ ammortizzabile in una durata compresa tra i 5 ed i 30 anni, il mutuo può essere di tipo variabile, fisso, oppure dinamico e quindi con un tasso opzionabile o con una rata costante.
Questo articolo è stato interessante? Condividilo o lascia un commento!
Potrebbero interessarti anche…
Massimo Caratelli
Ultimi post di Massimo Caratelli (vedi tutti)
- Rifinanziamento Funzionale del Mutuo! Perché accontentarsi di una Surroga? - aprile 8, 2017
- Guida al calcolo dell’imposta di registro per acquisto prima casa - gennaio 12, 2017
- EURIRS o EURIBOR? Scegli consapevolmente! - ottobre 3, 2016
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!